L’ACTION PLAN DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER FAR FRONTE ALLA GESTIONE DEI CREDITI DETERIORATI
DECRETO IN MATERIA DI ESPONENTI AZIENDALI: PROFILI DI CARATTERE GENERALE
La valutazione del merito creditizio alla luce della recente normativa emergenziale
Le nuove regole sulla cessione dei Crediti Sanitari
NEWSLETTER
COVID-19 - AGGIORNAMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI - GIURISPRUDENZA
AGGIORNAMENTI GIURIDICI E REGOLAMENTARI

Banca d’Italia: Nota
È online la nota dal titolo “L’emergenza sanitaria: il sostegno a lavoratori, famiglie e imprese erogato attraverso la Tesoreria dello Stato“, curata da ricercatori della

Camera dei Deputati: Servizio Studi
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato un dossier dal titolo “Misure fiscali e finanziarie per l’emergenza Coronavirus”.

Agenzia delle Entrate: Risposta
Con la Risposta n. 125 del 24 febbraio 2021, l’Agenzia chiarisce che il Fondo di investimento collettivo UK, anche se non autorizzato a svolgere attività

Eba: Consultazione
L’Autorità bancaria europea ha avviato due consultazioni pubbliche sugli standard tecnici di regolamentazione (RTS) e sugli standard tecnici di attuazione (ITS) sulla cooperazione e lo

Eba: Parere
L’Autorità bancaria europea ha pubblicato un parere sulle azioni di vigilanza che le autorità nazionali competenti (ANC) dovrebbero intraprendere per garantire che le banche rimuovano

Esma: Q&A
L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari ha pubblicato alcune Q&A sull’applicazione della regolazione in materia di crowfunding.

Esma: Consultazione
L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari ha lanciato una consultazione sui progetti di standard tecnici in materia di crowdfunding ai sensi del Regolamento europeo (UE)

GU: Comunicazione
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2021, n. 44, la Comunicazione della Banca d’Italia del 15 dicembre 2020 recante integrazioni alle disposizioni

GU: Decreto Legislativo
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2021, n. 46, il Decreto Legislativo del 2 febbraio 2021, n. 17 recante norme di adeguamento

GUUE: Provvedimenti
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, L 68/14, del 26 febbraio 2021: la Direttiva (UE) 2021/338 che modifica la Direttiva 2014/65/UE (MiFID II)

Esma: Report
L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari ha pubblicato la relazione finale sulle Linee guida volte a coadiuvare le autorità competenti nell’applicazione delle disposizioni EMIR che

Esma: Q&A
L’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari ha pubblicato alcune Q&A in materia di cartolarizzazione.
FNC: Documento
La Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ha pubblicato un contributo dal titolo “La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti”.

UIF: Manuale
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha pubblicato la versione aggiornata del manuale utente per l’invio delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS).

Esma: Lettera
L’ESMA ha sottoposto alcuni quesiti alla IFRS Interpretation Committee (IFRS IC) relative alla contabilizzazione della terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a lungo termine

Banca d’Italia: Note
La Banca d’Italia ha pubblicato tre nuovi numeri della serie “Temi di discussione” (nn. 1318-1320) e quattro nuovi numeri della serie “Questioni di economia e

Abi: Comunicato stampa
Parte il “Progetto AbitAzione”, attraverso un Protocollo d’intesa tra ABI e Associazioni dei consumatori, finalizzato all’approfondimento di aspetti riguardanti il mercato del credito immobiliare ai

Assoreti-Assogestioni: Linee guida
L’Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti e l’Associazione del risparmio gestito hanno pubblicato le Linee guida congiunte in materia di rendicontazione di costi
GIURISPRUDENZA

Corte di Cassazione, ordinanza n. 4838 del 23 febbraio 2021 – Conto corrente cointestato – Rapporti interni
Nel conto corrente bancario intestato a due (o più) persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con

Corte di Cassazione, ordinanza n. 4708 del 22 febbraio 2021 – Obblighi informativi – Servizi di investimento
Gli obblighi informativi sono finalizzati a consentire al cliente di effettuare l’investimento, sicché al di fuori dei contratti di gestione devono essere adempiuti in vista

Corte di Cassazione, sentenza n. 4659 del 22 febbraio 2021 – Leasing – Strumenti finanziari
La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in un contratto di leasing «in costruendo», non integra uno strumento finanziario derivato, essendo assimilabile

Corte di Cassazione, ordinanza n. 3649 del 12 febbraio 2021 – Assegni bancari – Responsabilità
La carta d’identità costituisce nel nostro ordinamento il fondamentale strumento di identificazione personale (come si evince dal R.D. n. 773 del 1931, artt. 3 e

Corte di Cassazione, ordinanza n. 3858 del 15 febbraio 2021 – Conto corrente bancario – Imputazione di pagamento
Nei contratti di conto corrente bancario cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194, 2° comma,

Corte di Cassazione, ordinanza n. 3850 del 15 febbraio 2021 – Concordato preventivo – Pignoramento presso terzi
Nella disciplina del concordato preventivo, nella quale non trova applicazione il congegno di spossessamento previsto in ambito fallimentare dalla L. Fall., artt. 42-43, con la

Corte di Cassazione, ordinanza n. 2297 del 2 febbraio 2021 – Ripetizione di indebito – Prescrizione
L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati

Corte di Cassazione, sentenza n. 2620 del 4 febbraio 2021 – Doveri di vigilanza degli amministratori – Responsabilità
Nelle società autorizzate alla prestazione di servizi di investimento è richiesto a tutti gli amministratori, che vengono nominati in ragione della loro specifica competenza anche

Corte di Cassazione, ordinanza n. 3136 del 9 febbraio 2021 – Cancellazione della società – Rinuncia ai diritti di credito
Per ritenere come realizzato o meno il fenomeno successorio di regola generato dallo scioglimento della società, non rileva tanto che si versi, ad esempio, in
COVID

Commissione europea: comunicazione
La Commissione europea ha adottato la comunicazione che contiene la “Quarta modifica del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia

GUUE: Regolamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2020/1434 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali

Banca d’Italia: chiarimenti
La Banca d’Italia ha pubblicato un documento contenente le “Misure straordinarie di sostegno finanziario per l’emergenza epidemiologica da Covid19: risposte ai quesiti sulle modalità di

Banca d’Italia: consultazione
La Banca d’Italia pone in consultazione un documento contenente le Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati aventi ad

Senato: linee guida
È stata presentata la relazione delle Commissioni riunite (5ª – Programmazione economica, bilancio e 14ª – Politiche dell’Unione europea) sulla proposta di “Linee Guida per

GU: conversione del Decreto “agosto”
É stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020, Suppl. Ord. n. 37, la Legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione,

Bce: documento
Pubblicata la presentatione di Edouard Fernandez-Bollo, membro del Supervisory Board della Bce sulle misure europee adottate nel contesto emergenziale

Eba: comunicazione
L’Autorità Bancaria Europea ha annunciato che eliminerà gradualmente le Linee Guida sulle moratorie legislative e non legislative per I finanziamenti bancari.

GUUE: decisione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE la decisione della Banca Centrale europea del 16 settembre 2020 (BCE/2020/44) sull’esclusione temporanea di talune esposizioni verso le banche centrali

Eba, Eiopa, Esma: report
Le tre Autorità di vigilanza hanno pubblicato una relazione congiunta sulla valutazione del rischio nel settore finanziario a seguito della pandemia in corso.

Inps: circolare
L’Inps ha pubblicato la circolare n. 105 del 18 settembre relativa all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di

Mise: circolare
Il Ministero per lo sviluppo economico ha pubblicato la Circolare n. 239062 del 22 settembre 2020 che fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alle modalità


Commissione europea: aiuti di Stato
La Commissione europea ha adottato una terza modifica


Corte di Cassazione, sentenza n. 11908 del 19 giugno 2020 – penale – interesse del creditore
Ai fini dell’esercizio del potere di riduzione della


Senato: legge di conversione del Decreto-legge cd. “Rilancio”
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge,


Fondo di garanzia PMI: modalità operative
Sono state approvate, ai sensi dell’articolo 13 del


Corte di Cassazione, ordinanza n. 15568 del 21 luglio 2020, –deposito di titoli – obblighi di informazione
Nell’ipotesi di contratto di deposito titoli con il


Agenzie delle entrate: Decreto Rilancio
Provvedimento dell’Agenzie delle entrate in riferimento alle modalità
(Chairman)
(Executive Director)
CELF – Center of Law and Finance
Corso Matteotti, 10 20121 Milano