NEWSLETTER
COVID-19 - AGGIORNAMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI - GIURISPRUDENZA
AGGIORNAMENTI GIURIDICI E REGOLAMENTARI

Banca d’Italia: nuovi requisiti sulla procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti bancari
La Banca d’Italia, in data 4 maggio 2021, ha emanato un provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 24 giugno 2021, recante nuove disposizioni

BCE: in consultazione le modifiche alla Guida sulle valutazioni di idoneità e correttezza dei componenti del consiglio di amministrazione
La BCE, in data 16 giugno 2021, ha posto in pubblica consultazione delle proposte di modifica alla propria Guida sulla verifica dei requisiti di professionalità

GU: Legge di Delegazione Europea -adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Cartolarizzazioni
La Legge 22 aprile 2021, n. 53, “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione Europea – Legge

EBA: consultazione su norme tecniche relative ai requisiti di risk retention ai sensi del Regolamento Cartolarizzazioni
L’EBA, in data 30 giugno 2021, ha aperto una consultazione pubblica sui progetti di Regulatory Technical Standards (RTS) che specificano i requisiti per originator, sponsor,

Banca d’Italia: Crisi bancarie
La Banca d’Italia ha pubblicato un volume che raccoglie i lavori presentati nel corso del workshop organizzato dalla Banca d’Italia su “Il quadro normativo in

Consob: Dichiarazioni non finanziarie
Con delibera n. 21850 del 19 maggio 2021, la Consob ha indicato i parametri per le dichiarazioni non finanziarie pubblicate nell’anno 2020 così come previsti

Agenzia delle Entrate: Contributi a fondo perduto
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ai fini della fruizione dei contributi a fondo perduto previsti dai commi da 1 a 9 dell’articolo 1 del Decreto-Legge 22

GUUE: Trattamento fiscale delle perdite
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L 179/10, del 20 maggio 2021, la Raccomandazione (UE) 2021/801 della Commissione del 18 maggio 2021 sul

Consob: Audizione in materia di abusi di mercato
Il Responsabile della Divisione Strategie Regolamentari Consob, è intervenuta in audizione presso la 14° Commissione (Politiche dell’Unione europea) del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’esame, del

CDP: Patrimonio Rilancio
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha approvato la proposta di costituzione del cd. Patrimonio Rilancio, che sarà sottoposta alla delibera dell’Assemblea

CDM: Decreto Sostegni bis
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti

MEF: strumento di gestione della liquidità
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), come anticipato nelle “Linee Guida della Gestione del Debito Pubblico – 2021”, ha annunciato l’avvio dell’operatività in Pronti

ESAs: Cartolarizzazioni
Le autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA), hanno pubblicato un rapporto congiunto sul funzionamento del Regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale

Banca d’Italia: Attacchi cibernetici
È online “Proposal for a common categorisation of IT incidents“, il sesto numero della collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”

Banca d’Italia: Covid-19 e Imprese
Il Capo del Servizio Stabilità finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto sugli effetti della pandemia sulla situazione finanziaria delle imprese nel corso dell’evento virtuale “Situazione

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.108 del 07-05-2021, il D.L. 6 maggio 2021, n. 59, avente a oggetto “Misure urgenti relative al

Esma: Orientamenti in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud
Sono state pubblicate le traduzioni ufficiali nelle lingue dell’UE degli Orientamenti ESMA in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud, predisposti allo scopo di

Commissione UE: Investimenti al dettaglio
La Commissione UE con l’intento di garantire un quadro giuridico per gli investimenti al dettaglio adeguato alle esigenze dei consumatori, ha avviato una consultazione per
GIURISPRUDENZA

Tribunale di Viterbo – Sentenza n. 733 del 7 giugno 2021 – conseguenze dell’assenza di parametri univoci per la definizione del piano di ammortamento
Il contratto di mutuo privo del piano di ammortamento e dell’indicazione dei criteri determinativi del tasso di interesse effettivo attinenti al regime finanziario e dei

Tribunale di Rimini – Sentenza n. 544 del 4 giugno 2021 – prova in giudizio della cessione del singolo credito trasferito mediante cessione in blocco
Nel caso di cessioni di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della prova della titolarità del credito in capo alla cessionaria non

Cassazione, SS.UU. – Sentenza n. 10355 del 25 giugno 2021 – acquisizioni di partecipazioni bancarie: il relativo controllo di legittimità spetta alla competenza esclusiva del giudice dell’UE
Il Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU), di cui al Regolamento UE n. 1024/2013, presuppone che il potere decisionale esclusivo in ordine alle acquisizioni di partecipazioni

Corte d’Appello di Torino – Sentenza n. 686 del 16 giugno 2021 – nullità del contratto swap e causa concreta
La Corte d’Appello di Torino, con sentenza n. 686 del 16 giugno 2021, richiamando l’orientamento della Suprema Corte a Sezioni Unite, ha statuito che, in

Corte di Cassazione, sentenza n. 13676 del 19 maggio 2021 – Espropriazione presso terzi – Vincolo di indiponibilità
Nell’espropriazione presso terzi nei confronti degli enti locali territoriali è onere del creditore allegare i presupposti di inefficacia del vincolo di impignorabilità impresso ai crediti

Corte di Cassazione, ordinanza n. 1322 del 17 maggio 2021 – Dimissioni amministratore Responsabilità
In caso di dimissioni dalla carica di amministratore, il dimissionario non può essere ritenuto responsabile di fatti o illeciti commessi in epoca successiva alle sue

Corte di Cassazione, ordinanza n. 12572 del 12 maggio 2021 – Assegni bancari – Risarcibilità
In tema di risarcimento del danno da protesto di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto, pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un

Tribunale di Ancona, sentenza n. 603 del 5 maggio 2021 – Cessione in blocco – Notifica – Titolarità del credito
In caso di cessione in blocco ex art. 58 TUB, a fronte dell’eccezione di carenza di legittimazione processuale e/o ad agire per mancata prova della

Tribunale di Treviso, sentenza n. 809 del 4 maggio 2021 – Saldi rettificati – Rimesse bancarie
I diritti di credito e debito non devono nascere dalle annotazioni della banca ma dai rapporti giuridici sottostanti.
COVID

Commissione europea: comunicazione
La Commissione europea ha adottato la comunicazione che contiene la “Quarta modifica del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia

GUUE: Regolamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2020/1434 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali

Banca d’Italia: chiarimenti
La Banca d’Italia ha pubblicato un documento contenente le “Misure straordinarie di sostegno finanziario per l’emergenza epidemiologica da Covid19: risposte ai quesiti sulle modalità di

Banca d’Italia: consultazione
La Banca d’Italia pone in consultazione un documento contenente le Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati aventi ad

Senato: linee guida
È stata presentata la relazione delle Commissioni riunite (5ª – Programmazione economica, bilancio e 14ª – Politiche dell’Unione europea) sulla proposta di “Linee Guida per

GU: conversione del Decreto “agosto”
É stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020, Suppl. Ord. n. 37, la Legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione,

Bce: documento
Pubblicata la presentatione di Edouard Fernandez-Bollo, membro del Supervisory Board della Bce sulle misure europee adottate nel contesto emergenziale

Eba: comunicazione
L’Autorità Bancaria Europea ha annunciato che eliminerà gradualmente le Linee Guida sulle moratorie legislative e non legislative per I finanziamenti bancari.

GUUE: decisione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE la decisione della Banca Centrale europea del 16 settembre 2020 (BCE/2020/44) sull’esclusione temporanea di talune esposizioni verso le banche centrali

Eba, Eiopa, Esma: report
Le tre Autorità di vigilanza hanno pubblicato una relazione congiunta sulla valutazione del rischio nel settore finanziario a seguito della pandemia in corso.

Inps: circolare
L’Inps ha pubblicato la circolare n. 105 del 18 settembre relativa all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di

Mise: circolare
Il Ministero per lo sviluppo economico ha pubblicato la Circolare n. 239062 del 22 settembre 2020 che fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alle modalità


GUUE: comunicazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione


Commissione europea: consultazione
La Commissione europea ha posto in pubblica consultazione


ISDA: comunicato stampa
L’International Swaps and Derivatives Association ha predisposto una


Senato: legge di conversione del Decreto-legge cd. “Rilancio”
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge,


Corte di Cassazione, ordinanza n. 15377 del 20 luglio 2020 – Responsabilità solidale – amministratori
Non sussiste un’automatica responsabilità solidale dell’amministratore nei debiti


Agenzie delle entrate: Decreto Rilancio
Provvedimento dell’Agenzie delle entrate in riferimento alle modalità


Corte di Cassazione, sentenza n. 11908 del 19 giugno 2020 – penale – interesse del creditore
Ai fini dell’esercizio del potere di riduzione della


Corte di Cassazione, sentenza n. 14527 del 9 luglio 2020 – Fallimento – creditori
La prescrizione dei crediti da interessi maturati sui