ABS italiani: a che condizioni potranno essere ancora offerti ad investitori britannici, post Brexit?

Premessa Il 31 gennaio 2020, in forza di un apposito accordo di recesso, il Regno Unito ha formalmente lasciato l’Unione Europea (“UE“). Le istituzioni europee e il Regno Unito, consapevoli della necessità di definire i termini del recesso in molteplici ambiti, hanno concordato il c.d. periodo di transizione (terminato il 31 dicembre 2020). In tale […]
L’ACTION PLAN DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER FAR FRONTE ALLA GESTIONE DEI CREDITI DETERIORATI

PREMESSA In data 16 dicembre 2020, la Commissione europea ha pubblicato una Comunicazione finalizzata a definire le linee guida (un Action Plan) di una strategia diretta a “Far fronte ai crediti deteriorati all’indomani della pandemia di COVID-19”[1]. Il suddetto piano d’azione si inserisce nel più ampio progetto teso a porre rimedio all’incremento di crediti […]
Il nuovo modello di cartolarizzazione con concessione di finanziamento introdotto dalla Legge di Bilancio 2021

La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (la “Legge di Bilancio 2021”) ha introdotto, all’articolo 1, commi 214 e 215, alcune modifiche sostanziali alla Legge del 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazione dei crediti (la “Legge 130”). Si tratta, infatti, di interventi di natura tecnica che, estendendo l’ambito di applicazione e interpretando […]
DECRETO IN MATERIA DI ESPONENTI AZIENDALI: PROFILI DI CARATTERE GENERALE

di Diego Rossano, Ordinario di Diritto dell’Economia nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Head of Center European Law and Finance – Orrick È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre, il Decreto del 23 novembre 2020, n. 169 recante disposizioni regolamentari in materia di requisiti e criteri di idoneità allo […]
L’esternalizzazione: un nuovo quadro normativo armonizzato alla luce dell’adozione degli orientamenti dell’European Banking Authority – EBA

Aggiornamento della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizione di Vigilanza per le banche”. Premessa La Banca d’Italia, con la recente pubblicazione del 34° aggiornamento della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di Vigilanza per le banche” (di seguito, la “Circolare 285”), ha dato attuazione agli orientamenti EBA (Guidelines on outsourcing, […]
La valutazione del merito creditizio alla luce della recente normativa emergenziale

Le ordinanze del Tribunale di Napoli del 5 agosto 2020 e del Tribunale di Caltanissetta dell’8 luglio 2020 offrono significativi spunti di riflessione in ordine a taluni aspetti problematici della recente normativa emergenziale la quale, come è noto, è stata adottata per rimediare ai danni provocati, sul piano economico e sociale, dalle misure restrittive imposte […]
REQUISITI DI CAPITALE DELLE BANCHE. MISURE DI MITIGAZIONE DELL’IMPATTO ECONOMICO DA COVID-19 E PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA REALE.

1. Intro È noto che la pandemia di Covid-19 non ha avuto solamente una ricaduta devastante sul piano sociale e sanitario, avendo determinato una crisi economica rispetto alla quale non è ancora possibile stabilire con certezza gli effetti dannosi. È un fatto, anche questo sempre più evidente, che con il passare dei mesi la situazione […]