Corte di Cassazione, ordinanza n. 25056 del 9 novembre 2020 – Responsabilità – Condotte illecite

Qualora non via siano condotte illecite non basta la dimostrazione dell’atto a provare la responsabilità del manager, dovendo dare conto anche degli altri elementi di contesto dai quali è possibile dedurre la violazione del dovere di diligenza.
Corte di Cassazione, ordinanza n. 25317 dell’11 novembre 2020 – Fideiussore inadempiente – Fallimento

Il fidejussore che, escusso dal creditore garantito, non abbia provveduto al pagamento del debito, non è legittimato, ai sensi della L. Fall., art. 6, a proporre l’istanza di fallimento contro il debitore principale per il solo fatto di averlo convenuto in giudizio con l’azione di rilievo ex art. 1953 c.c., atteso che tale azione non […]
Corte di Cassazione, ordinanza n. 24798 del 5 novembre 2020 – Cessione in blocco – Onere probatorio

La parte (SPV o altro cessionario del credito) che agisca affermandosi successore a titolo particolare della parte creditrice originaria, in virtù di un’operazione di cessione in blocco ex art. 58 d.lgs. n. 385 del 1998, ha l’onere di dimostrare l’inclusione del credito oggetto di causa nell’operazione di cessione in blocco, in tal modo fornendo la […]
GUUE: Comunicazione

Pubblicata nella Gazzetta Ufifciale dell’Unione Europea la Comunicazione interpretativa della Commissione sulla redazione, la revisione contabile e la pubblicazione dei bilanci inclusi nelle relazioni finanziarie annuali redatte in conformità del regolamento delegato (UE) 2019/815 della Commissione sul formato elettronico unico europeo (ESEF).
Esma: Q&A

L’Autorità di supervisione dei mercati finanziari ha aggiornato le Q&A sulla tutela degli investitori ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR).
GUUE: Decisione

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Euopea la Decisione (UE) 2020/1689 dell’Autorità di supervisione dei mercati finanziari di imporre nuovamente alle persone fisiche o giuridiche che detengono posizioni corte nette in relazione al capitale azionario emesso da società le cui azioni sono ammesse alla negoziazione in un mercato regolamentato, l’obbligo di notifica alle autorità competenti in […]
Esma: Mifid II

L’Autorità di supervisione dei mercati finanziari ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) ha lanciato una consultazione sulla proposta di Linee guida in ordine alle modalità mediante le quali devono essere fornite le informazioni sugli strumenti di capitale inerenti alla trasparenza pre- e post-negoziazione.