Corte di Cassazione, ordinanza n. 9196 del 2 aprile 2021 – Nullità – Comportamenti concludenti

La mancata sottoscrizione del documento contrattuale, da parte dell’Istituto bancario, non determini la nullità per difetto della forma scritta, essendo, per converso, sufficiente che il contratto sia redatto per iscritto, ne sia consegnata una copia al cliente e vi sia la sottoscrizione di quest’ultimo; ne deriva che il consenso della Banca possa essere desunto alla […]
Corte di Cassazione, ordinanza n. 9339 del 7 aprile 2021 – Opposizione allo stato passivo – Fallimento

In tema di opposizione allo stato passivo, laddove il creditore opponente abbia omesso di produrre copia autentica dello stato passivo formato dal giudice delegato non ricorre un’ipotesi di improcedibilità. Non trova infatti applicazione l’art. 347, comma 2, c.p.c. previsto solo per l’appello ed inoltre il tribunale può comunque accedere direttamente al fascicolo di cui all’art. […]
Corte di Cassazione, ordinanza n. 8923 del 31 marzo 2021 – Pegno – art. 70 L. Fall.

La Prima Sezione Civile della Suprema Corte ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla questione, ritenuta di massima importanza, della revocabilità dell’incasso rinveniente dalla realizzazione del bene costituito in pegno consolidato, cui risulta strettamente collegata l’ulteriore questione se, una volta restituita dal creditore pignoratizio […]
Corte di Cassazione, ordinanza n. 8600 del 26 marzo 2021 – Sace – Privilegio

Gli interventi di garanzia Sace godono del privilegio ex articolo 9, comma 5, del Dlgs 123/1998.
Corte di Cassazione, ordinanza n. 8521 del 25 marzo 2021 – Cancellazione della Società – Socio

L’ex socio che agisca a tutela di una pretesa già di titolarità della società cancellata dal registro delle imprese, deve qualificarsi espressamente come successore nella titolarità della specifica pretesa creditoria della società e non può dirsi semplicemente già socio e/o liquidatore della medesima, in quanto tali ultime qualità non implicano necessariamente la suddetta successione.
Corte di Cassazione, ordinanza n. 7862 del 19 marzo 2021 – Conto corrente – Morte del cointestatario

Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell’obbligazione che sopravvive alla morte di uno dei contitolari, sicché il contitolare ha diritto di chiedere, anche dopo […]
Corte di Cassazione, ordinanza n. 5795 del 3 marzo 2021 – Amministratori – Responsabilità

Ai sensi dell’art. 2392 c.c., l’accettazione dell’incarico di amministratore comporta infatti l’assunzione di un generale dovere di vigilanza sull’andamento della società e di un dovere di attivarsi per impedire il compimento di atti pregiudizievoli o per attenuarne le conseguenze dannose, la cui previsione esclude la possibilità di attribuire un carattere meramente formale all’investitura, anche nel […]