Corte di Cassazione, ordinanza n. 28357 dell’11 dicembre 2020 – Responsabilità dei sindaci – Elementi costitutivi

I doveri di controllo imposti ai sindaci sono certamente contraddistinti da una particolare ampiezza, poiché si estendono a tutta l’attività sociale, in funzione della tutela e dell’interesse dei soci e di quello, concorrente, dei creditori sociali. Di modo che ad affermarne la responsabilità può ben esser sufficiente l’inosservanza del dovere di vigilanza. Come in tutti […]
Corte di Cassazione, ordinanza 28439 del 14 dicembre 2020 – Remissione del debito – Società estinta

La remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni, esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco; un comportamento tacito, pertanto, può ritenersi indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito solo quando non possa avere altra giustificazione razionale, se non quella di rimettere al debitore la sua […]
Corte di Cassazione, Sez. Un., sentenza n. 28387 del 14 dicembre 2020 – Vendita forzata – Adempimenti

Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espropriativa libero da quei pesi e quindi la contestuale estinzione dei medesimi vincoli, dei quali il Conservatore dei […]
Banca d’Italia: Comunicazione

La Banca d’Italia ha integrato le disposizioni che disciplinano i bilanci delle banche (Circolare n. 262 del 2005) per fornire al mercato informazioni sugli effetti che il COVID-19 e le misure di sostegno all’economia hanno prodotto sulle strategie, gli obiettivi e le politiche di gestione dei rischi, nonché sulla situazione economico-patrimoniale degli intermediari.
Banca d’Italia: Raccomandazione

La Banca d’Italia ha raccomandato alle banche italiane meno significative, fino al 30 settembre 2021: –di astenersi dal riconoscere o pagare dividendi o limitarne l’importo a non più del 15% degli utili cumulati del 2019-20 o di 20 punti base del coefficiente di CET1 (in ogni caso il minore dei due); -di astenersi dal riconoscere […]
Consob: Report

La Consob ha pubblicato una indagine che analizza la relazione consulente-cliente allo scopo di comprenderne le dinamiche e individuare aree di miglioramento connesse a eventuali distonie informative e conoscitive.
Consob: Comunicato stampa

La Consob ha definito nuove modalità di accesso ai documenti contenenti le informazioni chiave, i cosiddetti KID dei PRIIPs, prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati. È stato previsto l’obbligo di rendere accessibili alla menzionata Autorità le informazioni e i dati strutturati relativi ai PRIIPs commercializzati in Italia (delibere n. 21639 e n. 21640).